Non hai trovato la tua risposta?
Se hai una domanda, hai bisogno di assistenza o vuoi darci qualche suggerimento, contattaci.
Domande Generali
Cos'è una Cryptovaluta?
Oggi non è possibile trasferire denaro in forma elettronica se non appoggiandosi ad un intermediario (Banche, Visa, Mastercard, ecc..). Le criptovalute nascono per permettere all’utente di gestire il proprio denaro in forma elettronica senza l’ausilio di intermediari. Queste operazioni sono verificate mediante firme digitali che fanno largo uso di algoritmi crittografici come ECDSA, da qui il nome di criptovaluta.
Cos'è la Blockchain?
Una blockchain, originariamente catena di blocchi, è un elenco di record in continua crescita, chiamati blocchi, che sono collegati e protetti mediante crittografia. Ogni blocco contiene in genere un puntatore hash come collegamento a un blocco precedente, un timestamp e dati di transazione. In base alla progettazione, le blockchain sono intrinsecamente resistenti alla modifica dei dati. È “un libro mastro aperto e distribuito in grado di registrare le transazioni tra due parti in modo efficiente e verificabile e permanente”. Per l’utilizzo come libro mastro distribuito, una blockchain è in genere gestita da una rete peer-to-peer che aderisce collettivamente a un protocollo per la convalida di nuovi blocchi. Una volta registrati, i dati in un determinato blocco non possono essere modificati retroattivamente senza l’alterazione di tutti i blocchi successivi, il che richiede la collusione della maggioranza della rete.
Cos'è un Blocco?
I blocchi contengono batch di transazioni valide che sono smembrate (hashed) e codificate in un albero Merkle. Ogni blocco include l’hash del blocco precedente nella blockchain, collegando i due. I blocchi collegati formano una catena. Questo processo iterativo conferma l’integrità del blocco precedente, fino al blocco genesi originale.
Cos'è un Nodo?
E’ un computer connesso al network delle BlockChained utilizza un protocollo particolare (software) per validare le transazioni e i blocchi.
Cos'è la conferma della transazione?
Quando si esegue una transazione, essa viene immessa dal wallet in una rete di nodi che se la rimbalzano l’un l’altra fino a quando non raggiunge i nodi dei miners. I miners prendono le transazioni in attesa e le inseriscono nel blocco che stanno minando. Fino a quando la transazione non è salvata nel primo blocco minato, è in uno stato ancora non confermato. Una volta che entra nel blocco la transazione diventa confermata, perché entra a far parte della blockchain e da quel momento in poi sarà immutabile. I miner poi continueranno a lavorare a nuovi blocchi, attaccandoli al blocco in cui c’era la transazione precedente, chiudendolo di fatto, perché ogni nuovo blocco rafforza l’immutabilità del blocco precedente.
Come comportarsi con il Fisco?
Per i risparmiatori italiani, come ribadito da una recente risposta a un interpello da parte dell’Agenzia delle Entrate (Risoluzione N.72/E del 2/9/2016), secondo quanto stabilito nel TUIR dalla Legge (DPR 22-12-1986 n.917 art 67, comma 1 lett. c-ter e comma 1-ter), la tassazione delle plusvalenze realizzate a fronte di operazioni in valuta è dovuta solo a condizione che, nell’anno solare, la giacenza complessiva di tutti i depositi e conti correnti in valuta intrattenuti sia superiore a 51.645,69 euro per almeno 7 giorni lavorativi continui, utilizzando per il calcolo della giacenza il cambio vigente all’inizio del periodo di riferimento, cioè 1° gennaio (circolare ministeriale n. 165 del 24.6.1998). In parole più semplici, ciò significa che l’Italia non solo oggi regolamenta in modo chiaro l’accesso alle enormi potenzialità di questo mondo, ma ne ufficializza i benefici di totale esenzione fiscale fino a 51.645,69 euro.
Domande sul PAS Token
Dove conservo i miei PAS token?
Occorre sapere che tutti i PAS sono sulla blockchain, quello che occorre conservare sono le proprie chiavi private che forniscono la prova del possesso della cryptovaluta e sono l’unico elemento per poterli utilizzare. Il posto dove vengono conservate le proprie chiavi private è detto Wallet (portafogli). Può essere costituito da un semplice foglio di carta (paper wallet), o da un’applicazione sul computer o cellulare, oppure da una chiavetta hardware.
Cos'è la Chiave Privata?
I PAS (come tutti i token) esistono all’interno della struttura di blocchi denominata blockchain. Si può pensare alla blockchain come ad un grande palazzo pieno di cassette di sicurezza che contengono tutti i coin di tutti gli utenti. Quando si vuole fare un trasferimento da una cassetta all’altra si deve poter aprire la propria cassetta con una chiave, questa è la chiave privata. In termini di PAS le cassette di sicurezza sarebbero quegli indirizzi fatti di lettere e numeri che permettono di ricevere coin, mentre la chiave privata è un altro codice (di solito custodito in modo protetto nel wallet) che permette di accedere ai coin depositati sull’indirizzo detto prima.
An eiusdem modi. Minime vero istorum quidem, inquit. Cur iustitia laudatu. At enim hic etiam dolore. Sic enim censent, oportunitatis esse beate vivere. Quid Zeno. Ea possunt paria non esse. Minime vero, inquit ille, consentit.
Aufert enim sensus actionemque tollit omnem. Qualem igitur hominem natura inchoavit? Neutrum vero, inquit ille. Faceres tu quidem, Torquate, haec omnia; An nisi populari fama? Que Manilium abisque.
Come posso ottenere PAS token?
Il nostro token (PAS) e la nostra crypto (HUMAN) si potranno ricevere solo in cambio di donazioni al progetto contenitore e/o ai tanti progetti mirati che compariranno nella banca del tempo
Per ogni euro donato si ricevono
Un PAS
Una HUMAN
Per quanti donano 50euro o multipli vengono concesse le chiavi per il Maining della humanIn quale exchange scambio i PAS token?
I PAS token possono essere cambiati in qualsiasi exchange che ne prevede il cambio.
Si possono comprare i PAS token?
Si
Quando inizierà la vendita dei PAS token?
Verrà lanciata una ICO (Initial Coin Offering), un’offerta iniziale di token a prezzo scontato, dopo la quale, i PAS token verranno venduti al prezzo di mercato.
Dove trovo l'elenco dei Progetti a cui donare?
I progetti solidali a cui donare li si potrà trovare nella banca del tempo a partite dal 1° luglio 2020
Si possono minare i PAS?
I nostri PAS in quanto token/titolo solidali e legati al Valore Umano non possono essere minati.
Gli HUMAN invece possono essere minati dai soci Con-Sì che effettuano donazioni a progetti solidali a partire da 50€ e multipli di essi.
Quali sottostanti di valore hanno PAS e HUMAN?
I nostri PAS hanno asset sottostanti in oro messi a disposizione dai partner per il progetto umanitario.
Al momento in cui verrà lanciata la ICO (Initial Coin Offering) ovvero l’offerta iniziale, gli asset sottostanti verranno evidenziati nella Blockchain Human Crypto Bank.
Quali sono i vantaggi degli aderenti ai Con-Sì?
Fin dal primo giugno 2020 si potranno ricevere un PAS e una HUMAN a quanti hanno donato i loro euro al progetto COEMM fino ad oggi.
Per fare ciò bisogna esibire le prove di donazione.
Domande sulle donazioni ai Progetti
Cosa significa fare una donazione ad un progetto?
Qual'è il vero valore del progetto?
Aver promosso un progetto solidale di ingegneria economico sociale e finanziaria che permette di diventare il primo esempio pilota al mondo per una Crypto Monerta emessa in cambio di azioni solidali e di valore umano.
Uno stimolo per i politici Italiani e del Mondo, affinchè venga imitato come moneta parallela a corso legale emessa a credito e non a debito per infrastrutture e servizi strategici di uno Stato Democratico.